Le 10 skill chiave per affrontare le sfide della comunicazione corporate

12 Maggio 2025

Intervista Lorenzo Brufani Touchpoint Magazine skill comunicazione corporate
Comunicazione corporate e AI: le soft e hard skill indispensabili per i professionisti

Dal secondo appuntamento del Competence Club dedicato alla difesa della reputazione aziendale dalle fake news (puoi rivedere un estratto del nostro talk “Come difendere i Brand dalla Disinformazione?” in questa pagina) è nato un confronto proficuo tra Andrea Crocioni, direttore di Touchpoint Magazine, e Lorenzo Brufani, CEO di Competence.

Nell’articolo intitolato “Empatia, strategia e AI: la comunicazione riscrive le sue regole” – che puoi leggere cliccando qui – Brufani, Regional Coordinator for Italy dell’European Association of Communication Directors (EACD), risponde a una domanda cruciale: quali sono le competenze chiave per affrontare la comunicazione corporate nell’era dell’intelligenza artificiale?

Ne emerge un quadro chiaro: il comunicatore di oggi è un architetto delle relazioni e un interprete dei dati. Deve saper costruire fiducia, adattare contenuti ai diversi pubblici, leggere i segnali deboli, prevenire le crisi e integrare AI e social listening in modo critico e strategico.

Accanto alle competenze tecniche, emergono in tutta la loro importanza le soft skills: empatia, pensiero critico, gestione dello stress e dei conflitti, capacità di ascolto e leadership. Sono queste abilità a fare la differenza e a rendere il professionista capace di navigare nella complessità costruendo relazioni davvero significative.

Le 10 skill chiave per la comunicazione corporate efficace tra stakeholder, reputazione e AI

Ecco le competenze imprescindibili secondo Lorenzo Brufani, CEO di Competence, per affrontare le sfide della comunicazione corporate contemporanea:

  1. Costruire e consolidare fiducia e reputazione
  2. Adattare contenuti a pubblici diversi
  3. Monitorare relazioni con stakeholder interni ed esterni
  4. Comprendere e analizzare i dati
  5. Utilizzare piattaforme di social listening
  6. Gestire le crisi e prevenire le minacce reputazionali
  7. Integrare l’AI in modo strategico e responsabile
  8. Empatia e capacità di ascolto
  9. Pensiero critico e gestione dei conflitti
  10. Leadership e public speaking
Dalla teoria alla pratica: il Competence Club e le sfide della disinformazione

Su questi temi abbiamo avuto l’onore di confrontarci anche all’interno del secondo appuntamento del Competence Club, la nostra iniziativa culturale che promuove il confronto libero tra manager della comunicazione, marketing, risorse umane e sostenibilità.

Difendere la reputazione delle aziende dai rischi della disinformazione richiede aggiornamento e confronto continuo.

Con l’iscrizione al nostro Competence Club potrai accedere in maniera esclusiva a report, materiali multimediali, insights strategici, incontri tra esperti del settore e tanto altro.

Iscriviti per ricevere la nostra newsletter e rimanere aggiornato/a!

Stay tuned: il valore della condivisione

Hai letto il primo articolo del nuovo blog di Competence Communication. In questo spazio troverai approfondimenti su reputation management, comunicazione di crisi, strategie digitali, sostenibilità, DE&I e tanto altro.

Uno spazio di confronto dove costruire, ascoltare e consolidare relazioni autentiche con tutti i nostri stakeholder.

Continua a seguirci!