AI Mode di Google: la nuova SEO per brand e media

10 Novembre 2025

Google Ai Mode Ottimizzazione Siti Web Competence

I punti da tenere a mente per una SEO a prova di AI

  1. AI Mode introduce una scheda dedicata nella Ricerca per dialogare con Google, porre follow-up e ricevere risposte strutturate con rimandi alle fonti.
  2. Un’esperienza multimodale: input testuali, vocali e visivi per gestire richieste complesse avvicinano sempre di più la ricerca al paradigma dei chatbot.
  3. Notevoli le implicazioni pratiche: per comparire tra le fonti richiamate nelle risposte di AI Mode servono contenuti ottimizzati per la GEO AI Search

Cos’è e come funziona Google AI Mode

AI Mode è una nuova variante conversazionale della Ricerca Google: consente di formulare query più articolate, ottenere sintesi ragionate e continuare l’interazione con domande di approfondimento.

Come annunciato dal blog di Google - è già disponibile in Italia e in lingua italiana. Avrà un impatto rilevante sul modo in cui facciamo ricerche online (e su come saranno organizzate le informazioni sui siti web).

Perché Google AI Mode cambierà la SEO di brand e aziende

  • Perché impatterà direttamente su visibilità, credibilità e traffico al proprio sito
  • Perché cambierà il modo in cui contenuti vengono selezionati, citati e trovati dagli utenti
  • Perché cambierà le regole di scoperta e autorevolezza nelle risposte.

Più in dettaglio, ecco cosa cambia con l’arrivo di Google AI Mode:

  • Le risposte di AI Mode includono rimandi a contenuti esterni. Pubblicare informazioni chiare, aggiornate e verificabili aumenterà le probabilità di essere citati come riferimento autorevole.
  • Le query saranno più naturali, perché gli utenti chiedono come parlano, e i contenuti dovranno rispondere allo stesso modo. Crescerà il peso di FAQ, guide strutturate e pagine hub, che rispondono in un’unica pagina a domande complesse
  • Perché l’esperienza AI Mode è multimodale: curare asset visivi e descrizioni aiuterà l’algoritmo a comprendere i contenuti, ampliando l’esposizione del brand.

Ecco 5 cose da fare subito per il tuo sito web (e come Competence può aiutarti)

Il Team Digital di Competence può aiutarti a ottimizzare il tuo sito web, migliorando e adattando i contenuti alla nuova modalità di ricerca - la GEO AI Search - e poi fornirti consulenza periodica per l’aggiornamento del tuo sito web, con un monitoraggio costante dei risultati.

Scopri come possiamo aiutarti a migliorare la visibilità del tuo brand nell’era della ricerca AI.

  1. Riprogettare le tue FAQ -  Le persone non cercano più per parole chiave ma per domande complete. Serve quindi riscrivere le FAQ con un linguaggio naturale, diretto e sintetico: è così che l’AI trova e cita i contenuti più pertinenti.
  2. Aggiungere dati e fonti - La GEO AI Search privilegia pagine con dati verificabili e riferimenti autorevoli. Serve ottimizzare i tuoi contenuti e lavorare sulle Digital PR.
  3. Ottimizzare gli asset digitali - Il 77% delle ricerche ormai si ferma alla risposta AI. Ti consigliamo di ottimizzare immagini e video per essere più rilevante, anche attraverso i canali social come Instagram.
  4. Aggiornare i contenuti con frequenza - La freschezza dei contenuti raddoppia le possibilità di citazione. Insieme possiamo pianificare aggiornamenti periodici e assicurarci che i tuoi messaggi siano coerenti in tutto l’ecosistema digitale.
  5. Monitora la tua presenza AI - Non conta più solo il traffico, ma la visibilità nelle risposte AI e il sentiment associato. Misura menzioni, query conversazionali e share of voice rispetto ai competitor.

Contatta ora il Team Digital di Competence per un’analisi del tuo sito.

Domande Frequenti:

AI Mode sostituisce la SEO tradizionale?

No. AI Mode non sostituisce la SEO tradizionale: la affianca. È una nuova modalità di ricerca basata sull’intelligenza artificiale che coesiste con la SERP classica, evolvendo la precedente AI Overview. Per i brand significa integrare strategie SEO tradizionali e contenuti ottimizzati per la GEO AI Search.

Qual è la differenza tra AI Mode e AI Overview?

AI Overview genera un riepilogo automatico che appare sopra i risultati di ricerca, mentre AI Mode offre una scheda separata e dialogica in cui l’utente può approfondire con domande successive. È quindi una modalità più interattiva e conversazionale della ricerca.

Serve creare nuovi contenuti o aggiornare quelli esistenti?

Entrambi. È fondamentale aggiornare i contenuti già presenti con dati, link e fonti verificabili, ma anche creare nuove pagine strutturate (guide, checklist, FAQ, casi pratici) ottimizzate per la GEO AI Search. La revisione periodica dei testi garantisce la massima pertinenza e visibilità nelle risposte AI.

Come posso far apparire il mio sito tra le fonti citate in AI Mode?

Google seleziona fonti affidabili e autorevoli. Per aumentare le possibilità di essere citati, è necessario produrre contenuti originali, aggiornati, coerenti con l’intento di ricerca e corredati da evidenze (numeri, grafici, fonti). Anche la chiarezza semantica e la struttura logica del testo sono determinanti.

Che ruolo giocano immagini e video nella ricerca AI Mode?

La ricerca AI è multimodale: interpreta testi, immagini e contenuti vocali. Ottimizzare titoli, alt text, descrizioni e metadati visivi è oggi essenziale per ampliare la visibilità del brand e migliorare la comprensione dei contenuti da parte dell’algoritmo.

Come si misura la visibilità in AI Mode?

Oltre al traffico organico, conta la presenza del brand nelle risposte AI e la qualità delle citazioni. È utile monitorare menzioni, query conversazionali e share of voice rispetto ai competitor.

Cosa cambia per i brand a livello strategico?

AI Mode segna il passaggio dalla SEO delle parole chiave alla SEO delle conversazioni. I brand devono costruire contenuti che rispondano in modo naturale a domande complesse, investendo su autorevolezza, chiarezza e coerenza narrativa tra canali.