Crisi e reputazione ESG: come gestire la comunicazione su temi sensibili
3 Settembre 2025

Negli ultimi anni, la reputazione aziendale si gioca sempre più sul piano dei valori. Ambiente, inclusione, governance, trasparenza: sono i pilastri della sostenibilità che guidano le scelte di consumatori, investitori e stakeholder. Ma proprio per questo, la comunicazione ESG è anche una delle aree più esposte al rischio di crisi reputazionale.
Quando un brand viene percepito come incoerente rispetto ai propri impegni ESG, la fiducia si erode in modo rapido. È in questo scenario che la gestione della crisi richiede metodo, visione e un approccio comunicativo attento ai linguaggi e alle sensibilità del pubblico.
Perché le crisi ESG sono particolarmente critiche
Una crisi legata a temi ESG – ambientali, sociali o di governance – non è una semplice contestazione operativa. È una messa in discussione dell’identità aziendale e dei suoi valori dichiarati. Può riguardare:
- accuse di greenwashing o social-washing
- disallineamenti tra politiche dichiarate e pratiche reali
- incidenti ambientali o violazioni etiche
- contraddizioni nella gestione della diversity o dei diritti dei lavoratori
- mancanza di trasparenza nei bilanci di sostenibilità
Questi episodi sono amplificati dai media, dai social network e dalle community attiviste. E spesso generano reazioni forti e virali, difficili da contenere.
La comunicazione ESG non è un messaggio, è una promessa
Le aziende che parlano di sostenibilità, etica e responsabilità devono essere consapevoli che ogni dichiarazione pubblica è una promessa implicita. E ogni promessa può diventare fragile se non supportata da coerenza e azioni concrete.
Per questo motivo, quando esplode una crisi su un tema ESG, non è sufficiente “gestire le PR”. Serve una risposta che sappia integrare:
- trasparenza sui fatti
- assunzione di responsabilità
- ascolto attivo delle critiche
- proposte concrete di miglioramento
- continuità nella comunicazione post-crisi
I rischi del greenwashing (e degli altri “washing”)
Tra le cause più frequenti di crisi ESG c’è il greenwashing: l’attribuzione ingannevole di qualità ambientali a prodotti o processi aziendali. Ma negli ultimi anni si sono moltiplicati anche i casi di diversity-washing, pinkwashing, ethics-washing.
Ogni volta che l’azienda comunica valori che non rispecchia nella pratica, si apre una falla reputazionale. E gli stakeholder – oggi più informati e sensibili – non tardano a farlo notare.
La gestione efficace di questi casi richiede una comunicazione di crisi che non sia difensiva, ma costruttiva, capace di riconoscere l’errore e rilanciare un percorso credibile.
Come deve rispondere l’azienda in caso di crisi ESG
Ogni situazione ha la sua complessità, ma ci sono alcune linee guida fondamentali da seguire:
- Rispondere tempestivamente: il silenzio viene interpretato come colpevolezza o indifferenza.
- Evitare toni autoassolutori: frasi come “abbiamo sempre fatto il possibile” non bastano se il problema è concreto.
- Coinvolgere figure credibili: portavoce tecnici, CSR manager, o il CEO, se la crisi tocca il brand ai massimi livelli.
- Dare visibilità a fatti e dati: la trasparenza è la migliore alleata, soprattutto se supportata da azioni verificabili.
- Aprire un dialogo: con stakeholder, community e media, anche attraverso canali digitali.
Prevenzione e coerenza: la vera strategia di crisis management ESG
Il modo più efficace per affrontare una crisi ESG è prevenirla. Questo significa non solo fare bene, ma anche comunicare in modo realistico e misurato, senza esagerare o semplificare eccessivamente i propri impegni.
Alcuni elementi chiave per prevenire una crisi ESG:
- allineare la comunicazione ai dati reali e agli obiettivi raggiunti
- evitare toni autocelebrativi o vaghi
- formare il team comunicazione e sostenibilità su linguaggi e criticità sensibili
- simulare scenari a rischio per costruire un crisis playbook ESG
Conclusione
La sostenibilità non è più solo un vantaggio competitivo, ma una condizione per restare credibili. Per questo, quando la reputazione ESG viene messa in discussione, la risposta dell’azienda deve essere lucida, competente e coerente con i valori dichiarati.
Affidarsi a un’agenzia di crisis management con esperienza nella comunicazione ESG significa poter contare su strategie misurate, linguaggi adatti e piani d’azione costruiti su misura.
Hai letto il sesto contenuto della nostra rubrica “Crisis Anatomy“. Se ti sei perso il quarto articolo “Whistleblowing in azienda: affrontare la crisi dall’interno” clicca qui per leggerlo!
Stay tuned: il valore della condivisione
Se ti è piaciuto questo contenuto, visita il nostro nuovo blog dove potrai trovare approfondimenti su reputation management, comunicazione di crisi, strategie digitali, sostenibilità, DE&I e tanto altro.
Continua a seguirci!